La storia della rivista continua nelle pagine successive.
Com'è noto la Prima Guerra Mondiale è una guerra "di posizione" perché di fronte alla potenza dell'artiglieria pesante non esisteva modo per muovere all'attacco se non con gravi perdite. Il problema
verrà risolto con il carro armato, che però (benché usato per la prima volta dall'esercito britannico nella battaglia della Somme del 1916) solo con l'applicazione di cingoli avrebbe potuto essere
utilizzato su tutti i terreni. In mancanza di questa fondamentale innovazione, l'esercito italiano, partendo da una dotazione di appena 5 automitragliatrici nel 1915 (approfondimento
), sperimenta diversi tipi di mezzi, come l'autocannone Ansaldo/Spa qui raffigurato (approfondimento
).